Pubblicato il

Gli appuntamenti di VAN a Feminism 2025!

Dal 28 febbraio al 3 marzo 2025 alla CASA INTERNAZIONALE DELLE DONNE di Roma, in  VIA DELLA LUNGARA 19, si svolgerá l’ottava edizione di Feminism, Fiera dell’editoria delle donne, un appuntamento imperdibile della vita letteraria capitolina.

Come vi abbiamo accennato qualche giorno fa, anche VAN prenderá parte alla rassegna con ben due appuntamenti:

1 marzo 2025 – 19.00
SALA ZALIB – CENTRO GIOVANI

MARIA OCCHIPINTI: I LUOGHI, LE VOCI, LA MEMORIA
a cura di Gisella Modica e Serena Todesco. (VITA ACTIVA NUOVA)
Con Gisella Modica intervengono Elvira Federici e Nadia Tarantini
A distanza di oltre vent’anni dalla morte, la figura e l’opera di Maria Occhipinti (1921-1996), scrittrice, poeta, attivista politica e pensatrice siciliana, riverberano nei numerosi dibattiti che animano la contemporaneità: dalla dicotomia tra guerra e pacifismo ai diritti civili e alla differenza sessuale; dalle identità locali e nazionali alle sfide della globalità e alla ricerca di nuove pratiche per affrontarla. A partire dal ricco crocevia di esperienze e di storie che intrecciano il vissuto di Maria al nostro presente si dipanano le numerose ragioni che hanno portato a questo libro, frutto di un lavoro di cura, collaborazione e scambi, sia intellettuali che affettivi, tra donne di diversa età e provenienza sociale e culturale, accomunate dal desiderio di tenere vive, attraverso il ricordo di Maria, le testimonianze di chi l’ha conosciuta e amata, le riflessioni di chi ha potuto e voluto mescolare il proprio vissuto alle sue tante parole dette e scritte.

2 marzo 2025 – 18.00
SALA INGARGIOLA

ADRIENNE RICH: PASSIONE E POLITICA, a cura di Rita MonTicelli, Samanta Picciaiola, Maria Luisa Vezzali, Anna Zani (VITA ACTIVA NUOVA)
Intervengono Loredana Magazzeni e Samanta Picciaiola

Le parole di Rich sono così attese dalle studentesse e dalle giovani donne come motore di cambiamenti positivi e ispirazione di tutte le lotte per l’uguaglianza e la giustizia. A tali esigenze di guide lucide e inesorabili risponde la pubblicazione di Adrienne Rich: passione e politica.

 

Potete scaricare il programma completo qui.

Pubblicato il

Presentazione di PADRE TERRA di Barbara Buoso l’8 febbraio ore 18.00 alla Pasticceria LIBERTY

Padre terra

Presentazione del romanzo

di Barbara Buoso

Pasticceria LIBERTY

Via Malcaton, 6, Trieste

8 febbraio ore 18.00

 

Sabato 8 febbraio, alle ore 18.00 Gabriella Musetti dialogherà con Barbara Buoso, autrice del libro Padre terra (Fernandel 2024). Il romanzo è un libro di formazione che narra una crescita, la ricerca di una dimensione di libertà e autonomia, al di fuori dalle opinioni tradizionali grette e dalla diffidenza di una piccola comunità contadina del Polesine. Giovanni nasce per la forte volontà della madre ma lei muore di parto tra atroci dolori: uno stigma sulla casa e i suoi abitanti per essere andati contro le consuetudini locali affidandosi a una figura selvatica, una guaritrice inquietante. La stessa nonna materna non vorrà mai vedere il nipote. Sarà il padre, Primo, ad allevare da solo, con dedizione e cura maternale il figlio. Nel rapporto intenso tra il padre, la presenza evocativa della madre e l’attaccamento alla terra, alla natura fonte e rigoglio di ogni vita cresce il bambino.

Barbara Buoso, nata a Rovigo nel 1972, è autrice nota al pubblico per la forza creativa delle sue narrazioni. Ha pubblicato i romanzi Aspettami (Fabio Croce 2003), L’ordine innaturale degli elementi (Baldini e Castoldi 2014), E venni al mondo (Apogeo 2018), e la raccolta di racconti Espropriazioni (Vita Activa Nuova 2023). Insegna alla Scuola di scrittura Virginia Woolf di Padova.

 

 

 

Pubblicato il

VAN a FEMINISM 2025!

FEMINISM 2025
ROMA

 

Feminism 8 (www.feminismfieraeditoriadelledonne.com)  è una fiera di editoria delle donne, un collettore di eventi e incontri sul femminismo, un luogo di ricerca e diffusione di buone pratiche. Si svolge a Roma, Casa Internazionale delle Donne e Centro Giovani del Municipio I (ex Buon Pastore di Trastevere), dal 28 febbraio al 3 marzo 2025.

 

FEMINISM – Sabato 1 Marzo ore 19 Sala Zalib
Maria Occhipinti: le voci, i luoghi, la memoria a cura di Gisella Modica e Serena Todesco (Vita Activa Nuova 2024)
Partecipano: Gisella Modica, Elvira Federici, Nadia Tarantini

 

A distanza di oltre vent’anni dalla morte, l’opera di Maria Occhipinti (1921-1996), scrittrice, poeta, attivista politica e pensatrice siciliana torna ad agire nel presente. Il volume celebra i luoghi, ovvero gli spazi attraversati: dal carcere agli ospedali alla strada e alle città in “dialogo” con lei, nel suo nomadismo. Le voci del suo vissuto, da quella della figlia Maria Lenina (Marilena), erede del suo sguardo etico, ma anche la sua voce interiore, che si mescola a quelle “spezzate” dei subalterni, gli espulsi della storia. Infine, la sua memoria. Da queste tre parole-chiave nasce un percorso di possibile futuro in un mondo complesso, identitario e non pacificato. L’esistenza di questa donna, “indomita”, “imprevista”, e non rassicurante nutre, nel tempo, pratiche di non violenza che attingono alla spiritualità, a un’etica della compassione e della condivisione, a modi sempre nuovi di ripensare la politica, la società e lo stesso femminismo.

Contributi di: Adriana Chemello, Maria Rosa Cutrufelli, Nadia Terranova, Serena Todesco, Elvira Federici, Gisella Modica, Laura Barone, Maria Grazia Calabrese, Marilena Licitra Occhipinti.

 

 

FEMINISM – Domenica 2 Marzo ore 18 Sala Ingargiola
Adrienne Rich: passione e politica, a cura di Rita Monticelli, Samanta Picciaiola, Maria Luisa Vezzali, Anna Zani (Vita Activa Nuova 2024)
Partecipano: Loredana Magazzeni, Samanta Picciaiola, Jessy Simonini

Adrienne Rich (1929–2012) è stata una figura centrale come poeta, saggista, insegnante, attivista per i diritti e l’autodeterminazione dei soggetti oppressi. La sua idea di «politica del posizionamento» precorre i capisaldi del femminismo intersezionale, diversi suoi lavori precedono le attuali teorizzazioni queer riconoscendo l’eterosessualità come imposizione normativa politico culturale, ponendosi contro lo sfruttamento maschile delle potenzialità creative, economiche ed emotive delle donne. Gli interventi del volume sono delle massime esperte nazionali e internazionali alternati con contributi nuovi e inediti, che mostrano i vari ambiti in cui Rich è stata attiva: dall’ impegno antipatriarcale/anticoloniale/antiomofobico alla responsabilità  verso le nuove generazioni; dalla sua ricerca poetica al dialogo con le sue traduttrici, alla complessità delle relazioni intessute.

Testi di: Anna Zani, Rita Monticelli, Elena Biagini, Linda Garber, Cristina Gamberi, Elena Musiani, Grazia Dicanio, Samanta Picciaiola, Jeannette E. Riley, Marina Camboni, Jessy Simonini, Loredana Magazzeni, Chantal Bizzini, Jiulia Conrad, Pina Piccolo, Maria Luisa Vezzali, Pablo Conrad.

 

Pubblicato il

FIERA DELL’EDITORIA TRANFRONTALIERA E DEL MEDITERRANEO: PAROLE TRA I LUOGHI

Una fiera del libro a Trieste ci mancava, vero?
Ebbene ci abbiamo pensato noi di VAN, trovando partner, collaboratori, espositori, amiche ed amici pronti a lanciare questa sfida.
Una fiera dedicata al plurilinguismo, alla multiculturalità, alle buone relazioni che caratterizzano questo territorio rendendolo unico.
E ce l’abbiamo messa tutta.
Sarà, è, un’avventura che vuole essere un inizio, che in futuro vorremmo poter estendere ad altre realtà culturali, in un percorso di inclusione e di scambi generativi, di amicizie e legami positivi.
Questa fiera sarà dedicata ad un tema importante qual è la TRADUZIONE, un aspetto tutto da scoprire che ci riserva sorprese inaspettate sia se ci rivolgiamo ai tempi passati e alla fatica e bravura di garantire la traduzione di testi importanti, (soprattutto di traduttrici nate in famiglie plurilingui) sia se osiamo esplorare il futuro di questa disciplina, dove l’intelligenza artificiale sta scompaginando completamente i canoni tradizionali.
Vi aspettiamo dunque, dal 18 al 20 ottobre
in Sala Xenia,
presso la Comunità Greco orientale,
in Riva 3 novembre 7, a Trieste.
Date un’occhiata al programma di questa
FIERA DELL’EDITORIA TRANFRONTALIERA E DEL MEDITERRANEO: PAROLE TRA I LUOGHI
sul tema della TRADUZIONE con tanti incontri, presentazioni di libri, un FORUM e 2 LABORATORI.
Ingresso aperto e gratuito.
Pubblicato il

Progetto regionale divulgazione umanistica: “Parole tra i luoghi FVG: traduzioni, laboratori, ricerche, editoria di frontiera”

Il Progetto ha preso avvio nei primi mesi del 2024 con la Ricerca sulle traduttrici viventi in FVG
tra l’800 e il 900 guidata dalla prof.ssa Sergia Adamo (Università di Trieste), che prevede la
realizzazione di un sito web in progress, una mappatura che faccia emergere dall’ombra il lavoro
delle numerose traduttrici da diverse lingue nei territori di confine. Il Progetto si articola poi in
numerosi eventi sul tema della Traduzione, alcuni già svolti, altri in fieri. In particolare: Natasha
Sardzoska (Macedonia) poeta, scrittrice, traduttrice, antropologa ha aperto gli Eventi del progetto
con una lettura poetica multilingue, insieme ad altri poeti di diverse culture, a Duino, a settembre.
Christopher Whyte (Scozia) poeta, critico letterario e Miran Košuta, doc. di Letteratura Slovena
Università di Trieste hanno tenuto una conversazione a PordenoneLegge sulla Traduzione da lingue
minoritarie e minorizzate. Maria Chatzikyriakidou, doc. Università Atene, traduttrice, svolge una
residenza di traduzione di dieci giorni con traduzione di racconti della scrittrice greco cipriota Avgi
Lilly, nel mese di ottobre. Elvira Mujčić (Bosnia) scrittrice e traduttrice dalle lingue slave svolgerà
tre giorni di Laboratori Avanzati per traduttrici e traduttori principianti presso l’Università di Trieste
e la Scuola Interpreti e Traduttori. Lo svolgimento del Laboratorio sarà nel mese di novembre. In
collaborazione con Nati per Leggere, e con Antonella Farina, si svolgerà nella Biblioteca di
Melara un incontro con bambini di fascia tre-sei anni sul tema della lettura multilingue, nel mese di
novembre. Altri incontri su tematiche linguistiche, laboratori di traduzione per diverse fasce d’età,
manifestazioni si svolgeranno nei mesi di ottobre e novembre sul territorio della regione FVG…

Potete consultare il progetto completo qui.

Pubblicato il

NEWSLETTER AGOSTO 2024

Care e cari eccoci di nuovo a voi dopo molti mesi di silenzio. Mesi in cui però molte cose sono andate avanti; cose belle e grandi che ci hanno completamente assorbito.

Mesi in cui VAN si è inoltre mossa per ogni dove e ha iniziato una serie di pubblicazioni che ci hanno regalato molte soddisfazioni e un bel po’ di gioie.

Torniamo a fine 2023, quando abbiamo chiuso l’anno con quel piccolo gioiello che è Kata Nesiba. Storia autentica e illustrata di una prostituta di Belgrado e della sue lotte per far valere i propri diritti costituzionali (1830-1851) (pp. 224, € 18.00). Il reportage scritto da Ivan Janković, tradotto da Manuela Orazi e arricchito dall’introduzione di Marija Mitrović insieme alle illustrazioni di Veljko Mihajlović, è stato un libro che ci ha dato veramente grande soddisfazione sia per quanto riguarda le vendite, sia per quanto riguarda i rapporti che abbiamo intrecciato con i territori serbi.

Il 2024 si è aperto per VAN con due titoli decisamente importanti.

Il primo è Maria Occhipinti: i luoghi, le voci, la memoria curato da Gisella Modica e Serena Todesco (pp 136, € 18,00).

 

È un libro di saggi che, a oltre vent’anni dalla morte, riporta alla nostra attenzione la forza ideale di Maria Occhipinti (1921-1996), scrittrice, poeta, attivista politica e pensatrice siciliana.

Le due curatrici, per darne conto esaustivamente, si avvalgono di vari contributi originali a firma Adriana Chemello, Maria Rosa Cutrufelli, Nadia Terranova, Serena Todesco, Elvira Federici, Gisella Modica, Laura Barone, Maria Grazia Calabrese e Marilena Licitra Occhipinti.

A questo, che possiamo definire come un volume collettivo, ha fatto seguito un romanzo di grande profondità e spessore, che abbiamo avuto il grande piacere di accogliere nel nostro catalogo. Parliamo di Al centro della corsa, (pp. 216, € 18,00) , scritto da Anna Correale, che fra le sue pagine inserisce l’elemento da cui è preso poi il titolo. Si tratta del levriero di nome Gandhi presente nella storia e che la protagonista Laura incontra in un parco.

Attorno a queste due figure si muove una Parigi che sostiene il percorso tutto in salita di Laura, colpita da un doppio trauma: una grave malattia e la fine di una lunga storia d’amore. Entrambi sono superati, ma non ancora del tutto assorbiti.

E arrivando al tempo presente, anche questa estate offre titoli nuovi, giunti ad arricchire il catalogo VAN.

Da pochissimi giorni è infatti in distribuzione nelle edicole e nelle librerie la Guida narrativa di Udine, (pp. 384, € 22.00). Curata da Marielena Porzio questa guida viene ospitata nella collana Tracce, e si configura come un viaggio dentro questa città del Nord-Est italiano fatto attraverso i racconti dei suoi abitanti. Lo sguardo risulta inedito, ben diretto sul paesaggio urbano, visto e narrato da chi lo vive quotidianamente. I testi sono corredati da numerose foto che illustrano gli spazi urbani di Udine, mentre in appendice trovano spazio quattro itinerari attraverso cui si vanno a scoprire i luoghi rappresentati nei trentaquattro racconti che compongono la guida e portano la firma di Carlo Bagnoli, Romi Bittolo, Lucia Burello, Rocco Burtone, Maria Letizia Burtolo, Elena Commessatti, Gaddo De Anna, Elisabetta Feruglio, Angelo Floramo, Claudio Freschi, Luisa Gastaldo, Marina Giovannelli, Vittoria La Sorte, Enrico Leoncini, Simone Marcuzzi, Giuseppe Mariuz, Paolo Medeossi, Roberto Meroi, Roberto Mete, Paolo Mosanghini, Laura Nave, Paolo Patui, Pierluigi Porazzi, Mariaelena Porzio, Andrea Purinan, Cristiana Rigo, Antonella Sbuelz, Nicola Skert, Walter Tomada, Mauro Tonino, Anna Vallerugo, Barbara Vuano, Alessandra Zenarola, Rodelfo Zucco, mentre l’appendice è firmata da Raffaella Grasselli.

Di tutt’altro tenore è l’uscita, sempre nella prima parte di agosto, di Adrienne Rich. Passione e politica, a cura di Rita Monticelli, Samanta Picciaiola, Maria Luisa Vezzali, Anna Zani (pp. 264, € 18.00).

Fa parte di una nostra collana, Terzo paesaggio, cui teniamo moltissimo.

Per chi non la conoscesse, Adrienne Rich (1929–2012) è stata una figura centrale sia come poeta, che come saggista, insegnante e attivista per i diritti e l’autodeterminazione dei soggetti oppressi.

Tanto forte era il suo pensiero che la sua morte non ha corrisposto alla sua scomparsa dalla riflessione contemporanea. Molti convegni e volumi sono apparsi su di lei. La sua idea di «politica del posizionamento» si è dimostrata precorritrice dei capisaldi del femminismo intersezionale, e diversi suoi lavori precedono le attuali teorizzazioni queer riconoscendo l’eterosessualità come imposizione normativa politico-culturale, richiedendo riconoscimento per i diversi orientamenti sessuali e ponendosi con forza contro lo sfruttamento maschile delle potenzialità creative, economiche ed emotive delle donne.

Il nostro libro raccoglie gli interventi del convegno Poesia Solidarietà Impegno. Ricordando Adrienne Rich a dieci anni dalla scomparsa, tenutosi a Bologna nel marzo del 2022.

Ognuno di essi porta la firma delle massime esperte nazionali e internazionali del pensiero richiano, alternati però con contributi nuovi e inediti, capaci di rendere conto dei vari ambiti in cui la pensatrice americana è stata attiva.

Gli interventi raccolti nel volume sono a firma di Anna Zani, Rita Monticelli, Elena Biagini, Linda Garber, Cristina Gamberi, Elena Musiani, Grazia Dicanio, Samanta Picciaiola, Jeannette E. Riley, Marina Camboni, Jessy Simonini, Loredana Magazzeni, Chantal Bizzini, Jiulia Conrad, Pina Piccolo, Maria Luisa Vezzali, Pablo Conrad.

E spostiamoci in avanti, verso gli inizi dell’autunno 2024.

Per quel periodo è prevista l’uscita di Piccoli incendi sul lago, la raccolta di racconti a firma Tiziana Prelati con l’introduzione di Giulia Caminito.

Lo annunciamo qui, ma saremo molto più esaustive a breve.

Poi, nel resto dell’anno che ci attende, VAN non si ferma.

Stiamo infatti lavorando ad altri cinque volumi.

Molti di essi si rivolgono alla poesia con sillogi inedite di autori contemporanei e una indagine su un grande poeta dialettale del nostro NordEst, a cui si aggiungerà l’antologia di racconti selezionati dal premio “Per vivere in questo mondo” che VAN porta avanti insieme a Lìbrati, Libreria donne di Padova. Senza dimenticare la pubblicazione del vincitore o vincitrice del Premio Letterario Internazionale “Rainer Maria Rilke” per la raccolta di poesia inedita 2024, Premio indetto da POIEIN APS e Associazione GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS.

Per quanto riguarda eventi, Festival e convegni, VAN sta preparando una road map fittissima, di cui cercheremo di dirvi a breve.

E con questo, socie e soci, amiche e amici, Vita Activa Nuova-VAN vi saluta e vi augura buona estate.

Pubblicato il

Il corpo c’è: le vincitrici

Domenica 3 dicembre 2023 alle 17:00, presso Lìbrati. Libreria delle donne di Padova (via San Gregorio Barbarigo, 91), ha avuto luogo la premiazione di “Il corpo c’è”, VIII edizione del concorso di racconti di donne promosso da Libreria delle Donne di Padova.

La giuria, costituita da Barbara Buoso, Claudia Brigato, Saveria Chemotti, Laura Liberale e Gabriella Musetti, ha deciso di premiare i seguenti racconti con pubblicazione e menzione speciale:

“L’uomo che leggeva il corpo” di Tiziana Bertoldin,

“Fatto d’ammuri” di Francesca Frattura,

“La fenditura” di Amanda Rosso”.

“Il rifiuto” di Nadia Bertolani, “Il taglio cesareo” di Chiara Cannito, “Ligodesma” di Michela Fregona, “Scorporare” di Marta Gasparini, “La valle di Diana” di Chiara Gurgone, “Crespa” di Francesca Mazzoni, “Testudo” di Patrizia Sorrentino, sono stati premiati con la pubblicazione.

Potete acquistare il volume sul nostro Catalogo

 

Pubblicato il

“Espropriazioni” di Barbara Buoso candidato al Premio Latisana 2024!

“Espropriazioni”, raccolta di racconti di Barbara Buoso, é candidato al Premio Latisana per il Nord -Est 2024!

Dalla pagina FB del Premio: “Una serie di racconti, tante vite e destini diversi che si incrociano, con un unico fil rouge: il sentimento di incomprensione e non appartenenza condiviso dai protagonisti, uomini e donne che cercano, in un modo o nell’altro, di affermare il proprio posto nel mondo.
“Espropriazioni”, Barbara Buoso, candidata al Premio Latisana per il Nord – Est 2024”

Il libro é disponibile nel nostro catalogo, e potete acquistarlo qui

Pubblicato il

Una scelta di Serena Scarel

Ed ecco il secondo titolo di marzo, una nuova uscita imperdibile!

Siamo orgogliose di presentarvi Una scelta, il romanzo di debutto di Serena Scarel.

L’opera si snoda a Trieste mettendo in scena una storia privata. Un paesaggio che assume connotati da sfondo e da coprotagonista della vicenda per la sua bellezza e per la storia culturale e la memoria che suggerisce. In un ambiente dalle tinte forti e suggestive come un’opera poetica ottocentesca, una donna racconta il lento scivolamento nella depressione. Un evento ineludibile e arcano, che ha origini remote e indecifrabili, e che non riesce a essere fermato né dall’amore del marito, né dalla sincera amicizia di una compagna di università e di vita, né dalla passione profonda verso la scrittura e l’attività di traduzione che svolge da anni.

Un conflitto sottile che nasce nell’anima e dentro l’anima ingarbuglia e sottrae gli spiriti vitali. Qualcosa di “molto triestino”, tenendo conto di quelle storie personali intricate dalla nevrosi che hanno attraversato tante vicende di vita della città nel recente passato. E di cui ancora oggi si leggono i segni, anche se i riferimenti primi che riguardano i protagonisti potrebbero portare altrove.

Potete trovare il nuovo titolo nella collana La rosa dei venti: https://www.vaneditrice.it/catalogo/la-rosa-dei-venti/una-scelta/.

Il romanzo verrà presentato a Udine il 24 marzo.

Veniteci a trovare!